Per i professionisti del settore dentale che gestiscono pazienti completamente edentuli, ottenere un posizionamento preciso e stabile degli impianti può essere una sfida. La guida chirurgica Implant Concierge Tissue-Borne offre una soluzione prevedibile, progettata specificamente per gli interventi chirurgici minimamente invasivi. Pur essendo considerata l'opzione di guida meno prevedibile, la guida tissutale è uno strumento essenziale per i professionisti esperti. Quando si acquisiscono i dati diagnostici corretti e si applicano le caratteristiche specifiche del design della guida, può diventare un dispositivo essenziale che fornisce risultati implantari prevedibili e precisi. Ecco una guida completa per la comprensione, l'utilizzo e l'ottimizzazione della guida chirurgica tissutale.
Quando utilizzare la Guida chirurgica tissutale
Questa guida chirurgica è stata concepita per soddisfare le esigenze dei casi di edentulia completa, offrendo un quadro affidabile per applicazioni specifiche:
- Pazienti completamente edentuli: Progettato per i casi in cui non rimangono denti naturali.
- Strategie di chirurgia senza lembo: Ideale per approcci minimamente invasivi, anche se a volte sono necessarie piccole incisioni.
- Casi fissi: Può essere adatto se la profondità di perforazione richiesta può essere raggiunta senza la necessità di un'alveoloplastica ossea.
Statistiche chiave e applicazioni
- Il 15% dei casi guidati presso Implant Concierge utilizza una guida tissutale, il che ne evidenzia la popolarità.
- Sono particolarmente utili per i casi di protesi esistenti o per il passaggio a una soluzione fissa.
Sfide e limiti
Sebbene la guida chirurgica tissutale offra vantaggi unici, ci sono dei limiti da considerare:
- Gengiva non attaccata: La stabilità della guida dipende in larga misura dal corretto fissaggio dei tessuti. Una gengiva non attaccata può ridurre la prevedibilità.
- Problemi di dati diagnostici: Dati diagnostici incompleti o inaccurati possono compromettere l'efficacia della guida.
Caratteristiche principali della guida chirurgica tissutale
Progettata all'insegna della funzionalità e della precisione, questa guida incorpora le seguenti caratteristiche:
- Design durevole e stabile: Con uno spessore di 3 mm, la guida garantisce durata e stabilità durante le procedure chirurgiche.
- Copertura completa dell'arco e del palato: Per i casi mascellari, la guida ingloba il palato, fornendo un supporto e una stabilità completi durante l'intervento.
- Inclusione delle cuspidi della protesi: Quando è possibile, l'inserimento delle cuspidi dentali nella guida dalla protesi esistente aumenta la prevedibilità del posizionamento.
- Perni di ancoraggio: Fissano la guida attraverso il tessuto per garantire la stabilità, riducendo il rischio di movimento.
Requisiti dei dati diagnostici
Dati diagnostici accurati e completi sono fondamentali per il successo della guida chirurgica Tissue-Borne. Non solo per garantire un adattamento stabile e intimo, ma anche per favorire un piano di trattamento basato sul restauro. Per garantire prestazioni ottimali, seguire i seguenti protocolli:
Design della protesi
- Iniziare sempre con una protesi rigida e ben aderente.
- Assicurarsi che la posizione, la forma e la dimensione dei denti siano ideali.
- La guida sarà la misura e l'adattamento esatto della protesi.
Protocollo a doppia scansione (DSP)
- Garantisce la visualizzazione dettagliata e la prevedibilità dei tessuti molli e duri.
- Fornisce un modello di superficie calcografica e dati di restauro accurati.
- Incorporare adesivi a raggi X come marcatori fiduciari per migliorare l'allineamento e la precisione della scansione.




Cattura in occlusione
- Qualsiasi caso che includa una protesi deve sempre essere ripreso in occlusione.
Visualizzazione del Vestibolo Profondo
- L'imaging dettagliato del vestibolo profondo assicura l'adattamento e l'allineamento corretti.
Separazione dei tessuti molli
- Anche se non è obbligatorio, la separazione dei tessuti molli aumenta l'accuratezza della fusione dei dati diagnostici, fornisce ulteriore chiarezza nelle scansioni e migliora la pianificazione restaurativa.
Protesi o tecniche alternative
- Se non è disponibile una protesi rigida ben aderente, si possono prendere in considerazione tecniche alternative per catturare l'anatomia necessaria.
- Una protesi ribasata correttamente aiuta a ottenere un migliore adattamento e a ridurre i potenziali errori di progettazione, adattamento e stabilità della guida.
Come utilizzare la Guida chirurgica tissutale
La massimizzazione del potenziale della guida richiede un'attenta preparazione e il rispetto dei protocolli chirurgici.
Prima dell'intervento chirurgico
- Leggere tutti i protocolli: Esaminare il foglio del protocollo chirurgico e le istruzioni speciali fornite con la guida.
- Controllo della vestibilità: Testare la guida tre giorni prima dell'intervento per garantire un adattamento stabile e corretto. La stabilità è fondamentale: non devono esserci oscillazioni.
- Se si verificano oscillazioni, ispezionare la superficie calcografica per verificare che non vi siano interferenze tra il manicotto master e il tessuto.
- In alcuni casi sono necessarie piccole incisioni per permettere alla guida di adattarsi saldamente.
Durante l'intervento chirurgico
- Posizionamento della guida:
- Se sono presenti cuspidi dentali, chiedere al paziente di mordere con un leggero blanching per garantire il posizionamento ideale.
- Per i casi senza denti, mantenere una pressione apicale costante sulla guida per evitare il movimento.
- Perni di ancoraggio:
- Praticare un'osteotomia con perno di ancoraggio (AP) alla volta e inserire completamente il perno AP prima di procedere alla successiva.
- Assicurarsi che la pressione apicale venga esercitata fino alla consegna di tutti i perni di ancoraggio.
- Gestione dei tessuti:
- Utilizzare un punteruolo per rimuovere i tessuti molli.
- Gli approcci senza lembo possono occasionalmente richiedere piccole incisioni per allentare la tensione dei tessuti.
- Tecnica di perforazione:
- Inserire completamente la punta nel manicotto della guida prima di attivarla.
- Utilizzare un movimento di pompaggio verticale per garantire un'irrigazione abbondante e ridurre al minimo la resistenza delle maniche.
- Se un manicotto si stacca, riposizionarlo all'interno della guida e procedere senza indugio.
Opzioni di restauro immediato
Per migliorare la soddisfazione del paziente e ridurre i tempi di attesa alla poltrona, Implant Concierge offre diverse opzioni di restauro immediato per i casi che prevedono l'uso dei tessuti:
Protesi attuale del paziente:
- Impianti per il sonno e protesi soft reline.
- La ribasatura morbida di una protesi esistente offre un restauro temporaneo economico e funzionale.
Conversione di protesi per soluzioni fisse
- Convertire la protesi esistente del paziente in una protesi fissa, semplificando la transizione verso una soluzione permanente.
- Smart Denture Conversion può anche essere fornita con la guida chirurgica.
Protesi chirurgica monolitica stampata
- Implant Concierge può fornire una protesi chirurgica monolitica stampata su misura per l'anatomia del paziente. Questa opzione durevole ed estetica è un'eccellente protesi provvisoria.
Perché scegliere la guida chirurgica Tissue-Borne?
La guida chirurgica Tissue-Borne di Implant Concierge è uno strumento innovativo progettato per affrontare le sfide uniche dei casi di edentulia completa. Con un'attenta pianificazione, dati diagnostici accurati e il rispetto dei protocolli chirurgici, questa guida può migliorare significativamente la precisione e la prevedibilità delle procedure implantari. Dai casi con supporto tissutale alle opzioni di restauro immediato, questa guida consente ai professionisti di ottenere risultati eccezionali per i pazienti.
Per saperne di più su questa guida chirurgica e su altre soluzioni avanzate di Implant Concierge, visitate il nostro sito web.